<span style="white-space: pre-wrap;">Un film Minecraft ha spaccato, record e critiche!</span> UN FILM MINECRAFT, TRA RECORD E CRITICHE

UN FILM MINECRAFT, TRA RECORD E CRITICHE

2 min. lettura

Un Film Minecraft, uscito nelle sale italiane il 3 aprile, ha letteralmente spaccato... ma non in senso univoco. Da una parte, record d’incassi clamorosi: ben 300 milioni di dollari nella prima settimana, superando persino il debutto del film di Super Mario. Dall’altra, però, una valanga di critiche feroci da parte di pubblico e recensori.

Diretto da Jared Hess, il film vanta un cast stellare con Jack Black nel ruolo di Steve – famoso protagonista del videogame – e Jason Momoa nei panni di Garrett. La trama segue un gruppo di personaggi reali trasportati nell’Overworld di Minecraft, dove intraprendono una missione per salvare il mondo dal Nether e trovare un portale per tornare finalmente a casa.

Le critiche di certo non mancano
Visivamente, il film cerca di ricreare fedelmente l’estetica a blocchi del gioco, con un mix di live-action e CGI. Tuttavia, alcuni critici hanno ritenuto che questa scelta stilistica non si traducesse efficacemente sul grande schermo, risultando in un’esperienza visiva poco coinvolgente. Dettagli che hanno fatto alzare le sopracciglia a chi si aspettava una narrazione più dinamica e accattivante, capace di trasportare lo spettatore in un vero mondo virtuale.

Nonostante le critiche, il film ha riscosso un enorme successo tra i fan, con scene che hanno scatenato reazioni entusiastiche nelle sale, come l’apparizione del “Chicken Jockey”, ormai celebre meme su tutte le piattaforme social. Inoltre, sono presenti numerosi Easter egg che omaggiano il gioco originale, tra cui un toccante tributo a Technoblade, celebre giocatore di Minecraft scomparso nel 2022, che ha fatto commuovere anche i fan più scettici.

Il doppiaggio italiano: un punto dolente
Nelle sale dei cinema italiani, ciò che ha sollevato maggiormente polemiche è il doppiaggio. Il problema non risiede tanto nei protagonisti, quanto negli antagonisti. Malgosha, capo dell’esercito dei Piglin, e il Generale Chungus sono stati doppiati rispettivamente da Mara Maionchi e dal rapper italiano Lazza. Con queste scelte, il film ha perso dei grossi punti, subendo un contraccolpo non da poco: l’introduzione di personaggi famosi al posto di doppiatori professionisti ha inciso negativamente sull’interpretazione e sull’efficacia comunicativa delle battute e delle scene più drammatiche.

In conclusione: riuscito o non riuscito?
Nonostante le pesanti critiche rivolte a certi aspetti – dalla narrazione alla resa del doppiaggio – i successi commerciali sono innegabili. Il film è riuscito a portare nelle sale milioni di spettatori, spaziando dai più piccoli a numerosi adulti, dimostrando che il mondo di Minecraft possiede un fascino trasversale capace di conquistare generazioni diverse.

Si tratta di un’opera che, pur inciampando sotto il peso di aspettative altissime e di un approccio narrativo discutibile, ha saputo portare un autentico tributo al videogioco che ha segnato un’epoca, aprendo la porta a collaborazioni innovative e creando una vera e propria community di appassionati. Ora non resta che aspettare il probabile sequel di Un Film Minecraft, che potrebbe riscrivere le regole del gioco – letteralmente e metaforicamente.